Battaglie di La Naval de Manila

Battaglie di La Naval de Manila
parte della guerra degli ottant'anni
Data15 marzo - 4 ottobre 1646
LuogoLingayen, Marinduque e Mariveles presso l'Isola di Corregidor (attuali Filippine)
EsitoVittoria spagnola
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
3 galeoni da Manila
1 galea
4 brigantini
400 soldati
68 cannoni
16 galeoni
3 navi incendiarie
16 lance
470 cannoni (stimati)
Più di 800 soldati
Perdite
15 morti500 morti (stimati)
2 navi incendiarie affondate
3 navi pesantemente danneggiate
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

Le battaglie di La Naval de Manila furono una serie di scontri che vennero combattuti nelle acque delle Indie orientali spagnole nel 1646, tra le forze dell'Impero spagnolo che riuscirono a respingere le forze della repubblica olandese che volevano invadere Manila e le Filippine spagnole, nel corso della guerra degli ottant'anni. Le forze spagnole, che includevano diversi nativi Kapampangan come volontari, erano composte da tre galeoni provenienti da Manila, una galea e quattro brigantini. Questi neutralizzarono una flotta olandese di diciannove navi da guerra, dividendosi in tre squadroni separati. Pesanti danni vennero inflitti allo squadrone olandese dalle forze spagnole, costringendo i primi ad abbandonare la loro invasione delle Filippine.

Le vittorie contro gli invasori vennero attribuite dalle truppe spagnole all'intercessione della Vergine Maria sotto il titolo di Nostra Signora di La Naval de Manila. Il 9 aprile 1652, le vittorie nelle cinque battaglie di mare vennero riconosciute come miracolose dall'arcidiocesi di Manila dopo appropriata investigazione canonica, dando il via ad una serie di celebrazioni locali.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search